dima
  • Casa ZNC

    L'intervento riguarda un edificio isolato di pregio storico-culturale e testimoniale interno al territorio rurale ed originariamente adibito a casa-stalla. L’impianto strutturale-distributivo si relaziona con la morfologia del terreno. L'organismo edilizio è articolato su due livelli più un piano seminterrato, avente funzione di stalla, situato a valle. Il fabbricato risulta in parte crollato e in avanzate condizioni di degrado, nonostante questo è perfettamente riconoscibile l'organizzazione tipologica originaria, pertanto l'intervento, in accordo con il regolamento edilizio locale, prevede il mantenimento della forma ed il ripristino di tutti gli elementi costitutivi del tipo edilizio. Si prevede la formazione di un nuovi locali interrati nell'area di sedime dell'edificio e, pur mantenendo invariata la sagoma del fabbricato, viene modificata la quota di imposta dei solai interni con conseguente adeguamento delle altezze interpiano. Mediante la creazione di un'apertura al piano terra, ed attraverso il cambio di destinazione d’uso del locale precedentemente adibito a fienile, è possibile creare una continuità visiva e spaziale di tutti gli ambienti della zona giorno. L'altezza considerevole dell'ex-fienile consente altresì di realizzare un soppalco da adibire a studio o camera per gli ospiti.

    --

    Renovation project of an historical and cultural interest building located in the rural contest of Romagna's Appennines, originally used as house-stable. The construction system is related to the morphology of the terrain. The building is articulated on two levels and a basement, which serves as stable, located downstream the project site. The house is partly collapsed and highly damaged, but despite this, is clearly recognizable the original typological organization and the project, according to the Municipal regulations, provides to maintain the shape and restore all the typical elements. It provides the construction of a new underground level inscribed into the building shape and, moving the interior floors, will be possible the height adjustment of the interior rooms. By creating a wall opening at the ground floor level, and through the change of use of the barn, becomes possible to create a visual and spatial continuity in all rooms of the living area. The considerable height of the former barn also allows to create a loft to use as office or guest room.


    Progetto | Project: Filippo Raggi