dima
  • E13 IDeal Identity

    Il titolo del progetto potrebbe essere interpretato sia come affermazione che come domanda. Sicuramente in queste parole sta la volontà che anima la proposta. L'intenzione di fornire un'identità, anche se non quella ideale, almeno una delle tante possibili. Costruire un'identità è un argomento complesso, e spesso il progetto di per sé potrebbe non essere sufficiente. Essa si sviluppa nel tempo, in quanto gli intenti, ma anche gli errori,  hanno un ruolo di primo piano. Questo è il motivo principale per cui la proposta si basa in primo luogo sulla definizione di una strategia di recupero sociale e di sostenibilità economica, mettendo poi  in campo soluzioni progettuali che coinvolgono nuove riflessioni. La strategia sta nel trovare un equilibrio tra le esigenze della trasformazione, il rispetto delle connotazioni sociali e la necessità di pianificare un programma economico della sostenibilità. Il repertorio formale fatto di elementi riconoscibili è stato implementato in un vocabolario di forme studiate per essere facilmente riconoscibili. Può quindi essere utilizzato per ricostruire la complessità di una composizione urbana attraverso la massima chiarezza. Il progetto ruota attorno alla questione dell'identità dei luoghi, ma la vera risposta è una programmazione precisa per fasi di implementazione in cui ognuna di queste (dalla progettazione fino alla approvazione) deve essere discussa all'interno della comunità, ed ogni fase può essere modificata secondo le richieste provenienti da tutti i soggetti coinvolti nella trasformazione.

    --

    The project title can be interpreted as an affirmation, or also as a question. Certainly in these word lies the intention that animates the proposal. The intention to provide an identity, though not the ideal one, perhaps one of the many possible. Building an identity is a complex subject, and often a project is just not enough. Because it develops with time, where thoughts and also mistakes have a leading role. This is the main reason why the proposal is based in first place on defining a strategy of social recovery and economic sustanaibility, then on fielding design solutions that engage new reflections. Finding a balance between the needs of the transformation, the respect of social connotations and the need for  planning an economic program of sustainability. A formal repertoire made of recognizable elements has been implemented in a vocabulary of forms designed to be easily recognizable. It can then be used to reconstruct the complexity of an urban composition through maximum clarity. The project revolves around a question of identity of the places, but the real answer is a precise programmation for implementation phases in which each stage (from the designing till the approval) needs to be discussed within the community, and every phase can be modified according to requests coming from all the subjects involved in the trasformation.


    Progetto | Project: Filippo Raggi, Michele Lucchi, Marco Pieri