-
dima
-
Interni Urbani
La proposta progettuale ha come oggetto la valorizzazione di due piazze del centro abitato di Pratovecchio (AR) attraverso la messa in campo di soluzioni che possano consegnare alla comunità spazi urbani intesi come luoghi del comunicare, del socializzare, dello spettacolo e del divertimento, della tradizione e dell'architettura. Il progetto di riqualificazione si propone di restituire identità e valore alle presenze fisiche (chiesa, portici, edifici pubblici e privati) ed agli spazi pubblici che convivono nelle piazze, attraverso vari gradi di interventi edili e progettazione dell'arredo urbano. Il sistema della viabilità e dei parcheggi viene in parte ripensato, a favore di una rinnovata percezione dei fronti degli edifici esistenti, le quinte sceniche della piazza, allontanando le macchine in sosta dai fabbricati per restituire una visione d’insieme degli edifici che conformano lo spazio urbano, permettendo così ai pedoni di poter usufruire non solo dei portici ma anche dello spazio ad essi limitrofo. Per Piazza Paolo Uccello si prevede l'ampliamento degli spazi destinati a gioco per l’infanzia, mantenendo l'attuale composizione geometrica circolare, come richiesto dal bando di concorso, vengono valorizzate e incrementate le aree destinate a verde pubblico. Si riconosce a Piazza Iacopo Landino un carattere più intimo e riservato, viene mantenuta la “selva” esistente posta al centro della piazza e la proposta progettuale si articola attorno ad essa, mediante l’inserimento di un sistema di sedute modulare che definisce il limite del verde pubblico, rispettando le preesistenze e definendo le aree di sosta, relax e gli spazi da destinare ad eventuali allestimenti per mostre e installazioni artistiche e fotografiche all’aperto. Il sagrato della chiesa viene identificato in maniera univoca tramite la creazione di un basamento che rialza il piano di calpestio dal livello stradale, attestandosi alla quota della soglia di ingresso esistente e la realizzazione di una vasca d’acqua che ne definisce lo spazio di transizione con la piazza.
--
The project proposal has as its object the development of two squares in the town of Pratovecchio (AR) through solutions that can deliver to the community urban spaces intended as places of communicating, socializing, entertainment and fun, tradition and architecture. The redevelopment project aims to restore identity and value to physical appearances (church, arcades, public and private buildings) and public spaces that coexist in the squares, through various degrees of architectural projects and urban design. Urban roads and parking is partly rethought, in favor of a renewed perception of the fronts of the existing buildings, the wings of the square, moving away the cars from buildings and giving back an overview of the buildings that conform the urban space, allowing pedestrians to benefit not only of the arcades but also of the space close to them. Into Piazza Paolo Uccello is expected the widening of children's play spaces, maintaining the current circular geometric composition, as required by the competition program, while green public spaces are enhanced and improved. Piazza Jacopo Landino is recognized as a more intimate and confidential space, is kept the existing "forest" at the square' center and the project proposal is structured around it, through a modular seating system that defines the limit of public green, respecting the existing trees position and defining rest areas, relaxing and spaces aimed to exhibitions, outdoors art and photographic installations. The church square is uniquely identified by the creation of a base that lifts up the floor from the street level, reaching the existing entry threshold and the placement of a water pool that defines its transitional space with the square.
Progetto | Project: Filippo Raggi, Marco Pieri, Massimiliano Cantalupo, Silvia Alessandrini