-
dima
-
Modigliana
La soluzione architettonica proposta si confronta inevitabilmente con le caratteristiche orografiche del lotto di intervento, ed in particolare con i marcati dislivelli che interessano le porzioni dell'area ove poter insediare la struttura, garantendo al contempo la fruibilità degli spazi esterni destinati alle scuole primaria e secondaria. Al fine di agevolarne la fruizione e favorire la semplicità e razionalità d'uso degli spazi interni, si decide di sviluppare la nuova scuola dell'Infanzia su un unico livello, con l'ingresso principale posizionato in direzione nord, verso via Manzoni. La nuova scuola si innalza così su un podio alto circa 3 metri, costituito da un muro di contenimento il cui perimetro segue il progressivo dislivello crescente verso via Manzoni. Attraverso questo espediente progettuale la delimitazione dell'area verde ad uso esclusivo della scuola dell'infanzia non avviene mediante l'impiego di una più banale recinzione ma mediante l'inserimento di un muro di contenimento che, trattato come vero e proprio elemento architettonico, instaura un rapporto fisico e visivo con l'edificio di progetto e l'ambiente circostante. La struttura insediativa è articolata su due differenti direttici disposte in modo da trovare gli allineamenti e relazionarsi con i volumi costruiti. La rotazione di uno dei due volumi principali genera uno spazio cuneiforme baricentrico volto ad identificare l'ingresso alla struttura verso nord.
--
Our project solution tries to find a dialogue with the orographic characteristic of the lot, in particular with its marked level differences that affect the portions of the area where the structure can be installed, ensuring at the same time the usability of the outdoor spaces for primary and secondary schools. In order to facilitate its use and promote simplicity and rationality of the interior spaces, it was decided to develop the kindergarten on one level, with the main entrance positioned in northerly direction, towards Via Manzoni. The new school rises on a 3 meters high podium, made up of a retaining wall whose perimeter follows the progressive difference in height towards Via Manzoni. Through this project solution, the delimitation of the green area for the exclusive use of the kindergarten does not take place through the use of a more banal enclosure but through the insertion of a retaining wall which is treated as a real architectural element, establishing a physical and visual relationship with the new school building and the surrounding environment. The rotation of one of the two main volumes generates a barycentric cuneiform space aimed at identifying the north entrance to the building.
Progetto | Project: Filippo Raggi, Marco Pieri