-
dima
-
Piacenza
Il percorso Francigeno attraversa attualmente la città di Piacenza in modo anonimo. I tratti viari urbani che lo costituiscono non ne fanno percepire il valore: questo antichissimo itinerario storico-religioso, che fin dal X sec. collegava Canterbury a Roma, è effettivamente privo di identità. Nella proposta progettuale presentata, la riqualificazione di questo attraversamento urbano è inteso come premessa necessaria per la realizzazione di una vera e propria arteria di conoscenza e riscoperta della città, dei suoi luoghi e delle sue storie: un nuovo punto di vista per riscoprire ed ammirare Piacenza. Tale obiettivo si può raggiungere articolando i luoghi urbani oggetto della proposta progettuale in un disegno unitario e definendo una percezione di continuità lungo la via Francigena.
--
Today the Francigena route crosses the city of Piacenza anonymously. The road layouts that constitute it don’t make sense the value: this ancient historical-religious itinerary, that linked Canterbury to Rome since X century, is actually devoid of identity. In the submitted project proposal, the redevelopment of this urban crossing is intended as a prerequisite for the realization of a real artery of knowledge and rediscovery of the city, its places and its stories: a new point of view to discover and admire Piacenza .This can be achieved by articulating the urban areas covered by the proposed project in a unitary design and defining a sense of continuity along the Via Francigena.
Progetto | Project: Filippo Raggi, STUDIO498, Stefano Massarenti