-
dima
-
Piazza Martiri 25 Luglio 1944
Immaginando quali potessero essere le linee guida per la ridefinizione di Piazza Martiri 25 Luglio 1944, si è pensato a come poter offrire alla collettività un “terzo spazio”, un luogo in cui incontrarsi con altre persone al di fuori della propria casa o del proprio lavoro. Lo scopo principale è quello di ridare vita alla Piazza attraverso la creazione di uno spazio “unitario” tale da consentire lo svolgimento di una molteplicità di funzioni. La strategia progettuale punta alla definizione di un luogo urbano confortevole, in grado di coinvolgere ed invitare così le persone a rimanere di propria volontà. Si è perseguito un approccio alla progettazione urbana a misura d'uomo, con l’obiettivo di invitare l’utenza ad un mix di attività diverse. Il grande spazio viene ridimensionato mediante una riconfigurazione tale da offrire una commistione di spazi più misurati, ognuno con la propria identità funzionale. L’offerta di molteplici attività, ha come conseguenza il coinvolgimento della più ampia varietà di persone e, maggiore è la varietà degli utenti invitati ed ospitati, maggiore sarà il successo di questo spazio pubblico riqualificato.
--
Thinking about what could be the guidelines for the redevelopment of Piazza Martiri 25 Luglio 1944, we thought about how to offer the community a "third space", a place to meet with other people outside of their home or work. The main purpose is to give new life to the square through the creation of a "unitary" space that allows the performance of a multiplicity of functions. The design strategy aims to define a comfortable urban place, able to involve and invite people to remain of their own will. An approach to urban design on a human scale has been pursued, with the aim of inviting users to a mix of different activities. The large space is resized through a reconfiguration such as to offer a mixture of more measured spaces, each with its own functional identity. The offer of multiple activities, results in the involvement of the widest variety of people and, the greater the variety of invited and hosted users, the greater the success of this redeveloped public space.
Progetto | Project: Filippo Raggi, Marco Pieri