-
dima
-
Piazza Municipio
Il progetto vuole essere consapevole e pragmatico nel rispondere alle esigenze funzionali richieste a questo spazio senza tuttavia rinunciare alla qualità spaziale e sensoriale da offrire alla cittadinanza come vero motore poiché questo spazio si trasformi in centralità urbana e spazio di socialità. L’intenzione è quella di creare un disegno unitario capace di accogliere, con le sue articolazioni, le esigenze di coloro che ne usufruiranno. Quindi un luogo complesso che sia unitario nell’identità, molteplice e dinamico nell’uso, con ambiti funzionali legati alla fruizione dello spazio pubblico. L'identità delle architetture limitrofe e le caratteristiche del contesto generano lo spazio pubblico, favorendo la creazione di nuove dinamiche urbane. Un sistema di sedute, aiuole verdi e alberature definisce una serie di spazi pensati per esaltare le capacità di aggregazione e comunicazione dello spazio pubblico, attraverso soluzioni formali intime ed accoglienti, aree funzionali allo svago, alla lettura, al riposo e alla percezione del paesaggio. Con l'intenzione di potenziare e valorizzare l'utilizzo della piazza da parte della comunità si decide di concentrare ai margini le aree destinate a divenire i luoghi per l'incontro e la sosta e di lasciare la massima fruibilità nel resto della piazza.
--
The project aims to be conscious and pragmatic in meeting the functional requirements of this space without compromising the spatial and sensorial qualities, able to offer to citizenship a real urban center and new socializing spaces. The intention is to create a unified urban design that can accommodate, with its articulations, the needs of those who will use it. So a complex place that is unitary in its identity, manifold and dynamic use, with functional areas related to the use of public space. The identity of the adjacent architectures and features of the context generate public space, encouraging the creation of new urban dynamics. A seating system, green flower beds and trees defines a series of spaces designed to enhance the capacity of aggregation and communication of the public space, through intimate and cozy formal solutions, leisure areas functional to reading, to rest and to the perception of the landscape. With the intention to strengthen and enhance the use of the square from the community, the areas functional to the meeting and to rest are concentrated to the edge of the site, leaving the maximum usability in the rest of the square.
Progetto | Project: Filippo Raggi, Filippo Bernabini