dima
  • San Piero in Bagno

    I caratteri identitari del contesto urbano e territoriale di San Piero in Bagno (FC) risultano alterati nella loro percezione per effetto di una serie di fattori che ci restituiscono una immagine storica dell’abitato piuttosto sfocata. La cittadina soffre il dominio esercitato dal traffico automobilistico e l’unità formale dell’agglomerato storico ha perso riconoscibilità. Per riscoprire il carattere del luogo è necessario riappropriarsi della dimensione umana e recuperare quegli spazi storicamente vocati all’incontro e alla socialità, attivando una reale rivitalizzazione attraverso azioni di riuso e valorizzazione del contesto. Il rapporto di integrazione fra ambito fluviale e urbano viene esplicitato in termini metaforici prevedendo la formazione di una terrazza a sbalzo sopra l’alveo del fiume; la città non entra nell’alveo ma ci si proietta sopra. Il tracciato storico di via Garibaldi/Marconi si configura come uno spazio urbano non indistintamente pedonalizzato ma piuttosto radicalmente rivoluzionato in favore della collettività. Si riduce al minimo la carreggiata per il traffico veicolare in favore della creazione di una fascia più ampia dal profilo irregolare destinata ad ospitare un’alternanza di sedute lineari, aree di verde a raso con arbusti e altri elementi di arredo urbano. Lungo il fronte nord questa fascia definisce espansioni e contrazioni generando spazi caratterizzati da qualità relazionali differenti.

    --

    The identifying characteristics of the territorial and urban context of San Piero in Bagno (FC) are altered in their perception as a result of a number of factors that give us a historical image of the town rather blurry. The city suffers from the domination exercised by the car traffic and the formal unity of the agglomeration town is no longer recognizable. To rediscover the character of the place is necessary to regain possession of the human dimension and recover those spaces historically suited to meeting and socializing, activating a real revitalization through actions of reuse and environment's enhancement. The ratio of integration between fluvial and urban contexts is explained in metaphorical terms providing for a cantilevered terrace above the river bed; the city does not enter the watercourse but it's projected above it. The historical route of Via Garibaldi / Marconi is set up as an urban space not indistinctly pedestrianized but rather radically revolutionized in favor of the community. It is minimizes the roadway for vehicular traffic in favor of creating a wider band from irregular profile designed to accommodate linear benches, green areas with shrubs and other street furniture elements. Along the northern front this band defines expansions and contractions creating spaces with different relational qualities.


    Progetto | Project: Filippo Raggi, Riccardo Benghi, Filippo Bernabini, Michele Lucchi