-
dima
-
Savignano sul Rubicone
Due sono i capisaldi storici della città e del territorio di Savignano sul Rubicone: il corso del fiume che l’attraversa e il tracciato della via Emilia, che ne costituisce il principio insediativo. Questi elementi attribuiscono alla città rispettivamente il ruolo di confine e di collegamento, che sono una costante nella storia di Savignano e del Rubicone. Ad oggi il centro storico e il fiume sono entrambi caratterizzati da fenomeni di perdita di qualità. L’idea è quella di realizzare un parco fluviale che si trasformi in occasione di recupero del rapporto tra il fiume e la città. Oltre alla realizzazione di un’area verde di parco inserita nel tessuto urbano, la proposta include la progettazione di nuove residenze e di un edificio destinato ad accogliere una serie di appartamenti ad uso foresteria. Si prevede inoltre la localizzazione di strutture aventi funzioni connesse al nuovo parco urbano e di un edificio destinato al settore direzionale/terziario. Il modello di architettura residenziale proposto si integra con le aree verdi del futuro parco fluviale, estendendo quindi i concetti di riqualificazione e sostenibilità ambientale allo spazio costruito.
--
Two are the historical landmarks of the city and the territory of Savignano sul Rubicone: the river running through it and the route of the Via Emilia, which constitutes the principle of settlement. These elements give the city respectively the role of border and connection, which are a constant in the history of Savignano sul Rubicone. To date, the old town and the river are both characterized by loss of quality. The idea is to create a riverside park to rediscover the relationship between the river and the city. In addition to the creation of a urban park area, the proposal includes the design of new housing and a guesthouse. It also provides for the localization of structures related to the new urban park and a directional / tertiary building. The residential model proposed is integrates with the green areas of the future river park, thus extending the concepts of regeneration and environmental sustainability in the built space.
Progetto | Project: Filippo Raggi