dima
  • Scuola Mareno di Piave

    L' impianto urbano del nuovo Polo scolastico di Mareno di Piave si propone come una risposta unitaria a molteplici esigenze: riunire in un complesso organico l’offerta didattica per l’intero territorio comunale ampliando l’edificio della scuola media esistente, costituire un Luogo Collettivo che rappresenti l’identità della comunità e sia da esempio contro la dispersione urbana della città diffusa. L’impianto planimetrico del nuovo polo si dispone ortogonalmente alla sagoma dell’edificio esistente, a realizzare una successione di superfici trasparenti e colorate come una sequenza di quinte cangianti. Il progressivo arretrare dei rami del nuovo edificio all’interno del lotto consente una mediazione tra la strada e gli ambienti scolastici, definendo spazi filtro pavimentati o trattati a verde. L'esigenza di attuazione per stralci del nuovo polo suggerisce una articolazione che si componga per parti, la cui progressiva aggiunta generi di volta in volta nuovi ambiti, differenti spazi verdi e corti interne. Il concetto di crescita diventa elemento del progetto nel rapporto tra spazio e colore: ogni anno scolastico, dalla classe prima alla quinta, viene caratterizzato da un determinato colore. Il progetto energetico è costituito da un involucro ad alto isolamento termico, dispositivi per lo sfruttamento dell’energia solare e tecnologie ad alta efficienza per la produzione ed il recupero di calore. L'edificio progettato raggiunge la classificazione energetica in classe A+, con fabbisogno energetico di 0,17 kWh/mc anno ed emissione di CO2 di 80 g/mc anno.

    --

    The urban plan of the new school complex of Mareno di Piave is proposed as a unified response to different needs: to bring together in a coherent whole the educational offer for the entire municipality expanding the existing school building, to set up a Collective Place representing the identity of the community and being a model against the urban sprawl. The new complex's layout is developed orthogonally to the existing building, to create a series of transparent colored surfaces as a sequence of changing scenes. The gradual retreat of the new building allows to mediate between road and school, defining filter spaces treated with paving or green. The need to build the school complex by different stages suggests an articulation made up by parts, progressively adding new areas, different green spaces and courtyards. The concept of growth becomes an element of the project in the relationship between space and color: each school year, from the first to the fifth class, is characterized by own colors. The energy project consists of a high thermal insulation shell, solar energy reuse devices and efficient technologies for production and heat recovery. The designed building reaches the A + energy classification, with energy requirements of 0.17 kWh /m³/year and CO2 emissions of 80 g/mc/year.


    Progetto | Project: Filippo Raggi, STUDIO498, Stefano Massarenti, Riccardo Benghi, Tamara Zattini, Elisa Caporali, Pietro Filippi, Simone Stagni