-
dima
-
Scuola Sedico
L’idea di integrazione ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo del progetto, muovendo dall’assunto che un ampliamento non può esser concepito come semplice appendice. La nuova dotazione scolastica proposta si articola in un sistema di spazi aperti e flessibili, caratterizzati da una forte identità spaziale e dall’integrazione tra attività didattica e ricreativa. Lo studio e l’osservazione della natura assumono un importante ruolo per la crescita dei bambini; i prati e gli alberi svolgono, infatti, una funzione di stimolo per la loro formazione. Per questo scopo è stata pensata la fascia di verde dedicata agli orti scolastici che si sviluppa parallelamente al confine sud del lotto, costituendo uno scenario visibile dalle ampie vetrate delle aule. Nel periodo di fioritura essa offrirà ai bambini lo spettacolo della varietà delle forme e dei colori, la fragranza dei profumi oltre che un occasione per lo studio delle scienze naturali a integrare la didattica tradizionale dei libri. Il susseguirsi di corti, slarghi e passaggi esterni a quote diversificate risponde alla precisa esigenza di rendere dinamico il passaggio tra gli spazi, offrendo l’occasione di nuovi stimoli percettivi.
--
The idea of integration has played a key role in the project development, moving from the assumption that an expansion can't be conceived as a mere appendage. The project proposed consists of an open and flexible system, with a strong sense of place and the integration between teaching and recreational activities. The study and observation of nature take on an important role for the growth of children; meadows and trees play, in fact, a function of stimulus for their training. For this purpose it is meant the green belt dedicated to school gardens that runs parallel to the southern side of the lot, creating a scene visible from the large windows of the classrooms. In the flowering period it will give to children the spectacle of the variety of shapes and colors, the fragrance of perfumes as well as an opportunity for the study of the natural sciences to integrate the traditional teaching of the books. The succession of courtyards, wide spaces and walkways at different levels aim to achieve a dynamic spaces experience, offering the opportunity of new perceptual urges.
Progetto | Project: Filippo Raggi, STUDIO 498, Riccardo Benghi, Tamara Zattini, Elisa Caporali, Stefano Massarenti, Simone Stagni